Home
Eventi
Svilupparty
Sv1lupp4rty++
Sv1lupp4rTPO
First Playable – IIDEA
Associazione
Chi Siamo
Sviluppatori Italiani
Mappa
Team
Videogiochi
GAMEDEV ITALIA
Associazione IIDEA
Nuovo tesseramento
Rinnovo tesseramento
Call For Projects
Help Line
Formazione
Corsi Demetra Formazione
Master iMasterArt
Corsi universitari
Corsi di specializzazione IPID
Manuali IPID
Game Design & Production
Programmazione C#
Game Studies
News & Articoli
Factory
Cos’è la Factory
BO020880
Nocturama
Game Studies
I game studies: una risorsa per chi vuole sviluppare videogiochi
Ricerche, percorsi e suggestioni per un altro punto di vista sul settore
Medioevo in digitale- Il caso Kingdom Come Deliverance
Il lavoro nelle industrie culturali e creative (ICC): il caso del gaming
Il marketing Sega e Nintendo in Italia
Palcoscenici digitali: una panoramica della contaminazione tra teatro e videogiochi
The Iron Mask – La nascita del videogioco Omnichannel
Meta-giocare. Per una teoria della pratica metalinguistica nel videoludico.
Una volta eravamo giganti: la storia di Simulmondo – La prima software house italiana – Parte IV
Una volta eravamo giganti: la storia di Simulmondo – La prima software house italiana – Parte III
Una volta eravamo giganti: la storia di Simulmondo – La prima software house italiana – Parte II
Una volta eravamo giganti: la storia di Simulmondo – La prima software house italiana – Parte I
Abitare nei cyberspazi videoludici
Interactive Storytelling: come i videogiochi comunicano al giocatore
Influenze giapponesi per l’immaginario: il cyborg videoludico e i Pokémon.
Prassi di adattamento: l’omaggio ludico in Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues
Antropocene, Gen-Zers e videogiochi: Minecraft e la sensibilizzazione ambientale
Giocare con ricordi virtuali: per uno studio della memoria nel videogioco
Nuove prospettive sui videogiochi