L’edizione 2025 di Bologna Game Farm, così come la precedente, prevede giornate di mentorship aperte a tutto l’ecosistema videoludico dell’Emilia Romagna.

L’iniziativa è promossa e coordinata dal Comune di Bologna, cofinanziata dalla regione Emilia Romagna, realizzata con il supporto tecnico di IIDEA e anche per quest’anno, in collaborazione con la Casa delle tecnologie Emergenti del Comune di Bologna (CTE COBO).

Bologna Game Farm rappresenta un progetto strategico per il consolidamento dell’industria del gaming sul territorio regionale, offrendo percorsi di alta formazione e creando un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita.

Le giornate di mentorship aperte costituiscono un’occasione preziosa per approfondire tematiche cruciali per la produzione e lo sviluppo di videogiochi. Queste sessioni, che rappresentano un momento di apertura e restituzione dell’esperienza maturata nel percorso di accelerazione, sono aperte non solo ai team vincitori del bando Bologna Game Farm, ma estese a tutti gli studenti e professionisti del settore videoludico operanti in Emilia-Romagna. Gli incontri si terranno presso le Serre di ART-ER, sede dell’acceleratore di Bologna Game Farm, all’interno dei Giardini Margherita (via Castiglione, 136 – Bologna).

Il programma delle mentorship è stato strutturato per coprire le diverse fasi e competenze del ciclo di vita di un videogioco, fornendo strumenti pratici e conoscenze specialistiche di grande rilevanza per il settore.

Gli incontri si svolgeranno dalle 10.00 alle 17.00 secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 18 settembre 2025: Budget & Business – Sessione dedicata alle strategie economiche, alla gestione dei budget e ai modelli di business sostenibili per i progetti videoludici.
  • Mercoledì 15 ottobre 2025: Game Design – Approfondimento sui principi e le metodologie per la creazione di esperienze di gioco coinvolgenti.
  • Mercoledì 19 novembre: Programming – Focus sugli aspetti tecnici e sugli strumenti di programmazione essenziali per lo sviluppo software nel contesto del gaming.
  • Mercoledì 17 dicembre 2025: Graphics & Arts – Esplorazione delle tecniche di modellazione 3D e dell’art direction applicata ai videogiochi.
  • Giovedì 15 gennaio 2026: Applied games e patrimonio culturale – Un’analisi sull’impiego dei videogiochi come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e in contesti applied.
  • Giovedì 12 febbraio 2026: SFX, Music, Localizations etc. – Elementi fondamentali per l’esperienza dell’utente: dal sound design alla colonna sonora, fino alle strategie di localizzazione per il mercato globale.

Opportunità di networking

Alla conclusione di ogni giornata di mentorship, a partire dalle ore 18.00, saranno organizzati eventi di networking tra sviluppatori, curati da IPID (Italian Party of Indie Developers). Queste sessioni rappresentano un’opportunità unica per favorire lo scambio di conoscenze, creare nuove sinergie professionali e rafforzare la coesione del settore dei game developer in regione.

Modalità di partecipazione

La partecipazione alle giornate di mentorship è gratuita e avviene previa iscrizione, fino ad esaurimento posti, per garantire la massima qualità dell’interazione e dell’apprendimento. Link di iscrizione disponibile nella pagina “Eventi” del sito di Bologna Game Farm. Ulteriori informazioni sugli eventi di networking e sulle attività di IPID sono disponibili sul sito IPID.dev.

Bologna Game Farm 2025 si conferma un’iniziativa strategica per la Regione Emilia-Romagna, investendo nella formazione e nel talento per sostenere lo sviluppo di un settore ad alto potenziale di crescita economica e culturale.